2024© Emmeerresrl  All Right Reserved          Powered by FR             

c48df8afaf80a40c2a48452ba52f1a2e587330db

Informativa privacy e cookieinformativa legale

MEPA - Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione- Come le imprese possono trarne vantaggio

2025-01-09 08:54

Array() no author 82737

MEPA - Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione- Come le imprese possono trarne vantaggio

il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze avente il fine di ottimizzare gli approvvig

IL MEPA: COS'È


il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.


 In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.


 Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.


 Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo varie modalità:


  • L’ Ordine diretto è un acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori abilitati al Mercato Elettronico
  • La RdO Semplice è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che prevede un lotto unico ed è sempre aggiudicata al minor prezzo
  • La RdO Evoluta è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che può essere aggiudicata sia a minor prezzo che al miglior rapporto qualità prezzo. Può prevedere sia un lotto unico che più lotti, anche con CPV di diverse categorie sullo stesso lotto
  • La Trattativa Diretta è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico con un unico Operatore Economico. È sempre su invito e l'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico
  • Il Confronto di Preventivi è una modalità di Negoziazione del Mercato Elettronico che, a differenza della Trattativa Diretta, può coinvolgere più Operatori Economici. È sempre su inviti e l'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico

 I VANTAGGI PER LE IMPRESE NELL'UTILIZZO DEL MEPA


  • utilizzo gratuito della piattaforma;
  • utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
  • ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
  • diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita
  • garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
  • aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc

 


CHI PUÒ ABILITARSI AL MEPA


Possono richiedere l’abilitazione al MEPA tutti gli Operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici. Per ciascuno sono ammessi ad operare nel Mercato Elettronico diversi Legali Rappresentanti, qualora siano dotati dei necessari poteri.


 Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio riconducibile ad uno dei CPV indicati all’interno dei capitolati tecnici (Beni e servizi) o capitolati d'oneri (Lavori) dei bandi pubblicati.


  


COSA DEVI FARE PER ABILITARTI AL MEPA


Per abilitarsi al Mepa occorrono


  • la firma digitale
  • una casella di posta elettronica certificata
  • un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser compatibile (utilizzare le versioni più recenti)
  • un programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l'offerta.

Nel corso della procedura di abilitazione verranno richieste anche dichiarazioni relative al fatturato ma l’importo dichiarato non è comunque vincolante ai fini dell’abilitazione.


Nel caso in cui ad abilitarsi sia un’impresa dovranno inoltre essere fornite, tra le altre, informazioni relative ai dati di Iscrizione all’INPS, la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T. e il CCNL del Settore (se applicabile).


 Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Team Service Sassano offre informazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA e servizi tra cui la presentazione della domanda di abilitazione, e per essere assistiti, anche in seguito, per ad operare nel mercato virtuale con la gestione delle gare.


 Le imprese che vogliono abilitarsi presso il ns. sportello dovranno essere munite di:


  •  Kit di firma digitale (smart card) del legale rappresentante e pin; Lettore smart card compatibile con la firma; ovvero Business Key;
  •  La visura camerale per indicare i dati identificativi dell'impresa: la sede legale, i dati del registro imprese, Amministratori, Poteri, l’oggetto sociale.
  •  Dati di Iscrizione all’INPS per indicare la Matricola aziendale INPS;
  •  Dati di Iscrizione all’INAIL per indicare il Codice Ditta INAIL e la Posizione Assicurativa Territoriale - P.A.T.;
  • CCNL applicato ed il Settore

 Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni


  • Fatturato specifico relativo all'anno precedente la richiesta;
  • 1 catalogo cartaceo/elettronico con i prodotti che si vogliono inserire nel catalogo on line

 COSA PUOI VENDERE CON IL MEPA


Con il MePA puoi vendere beni, servizi e lavori, organizzati in Categorie di abilitazione riconducibili a tre bandi, che raccolgono un ampio numero di offerte.


 Bando Beni


Il bando Beni è articolato in Categorie di abilitazione. Per sapere per quale categoria richiedere l’abilitazione occorre verificare nei relativi Capitolati tecnici l’elenco dei beni vendibili classificati in base al CPV (Common Procurement Vocabulary). Si invita pertanto a consultare il documento Copertura merceologica CPV pubblicato nella sezione Altra documentazione del Bando Beni, e successivamente il Capitolato Tecnico di riferimento.


 Bando Servizi


Il bando Servizi è articolato in Categorie di abilitazione. Per sapere per quale categoria richiedere l’abilitazione occorre verificare nei relativi Capitolati tecnici l’elenco dei servizi vendibili classificati in base al CPV (Common Procurement Vocabulary). Si invita pertanto a consultare il documento Copertura merceologica CPV pubblicato nella sezione Altra documentazione del Bando Servizi, e successivamente il Capitolato Tecnico di riferimento.


 Bando Lavori


Il bando Lavori consente di offrire alle Pubbliche Amministrazioni l’esecuzione di lavori e la realizzazione di opere generali e specializzate. E’ articolato in Categorie di abilitazione. Per sapere per quale categoria richiedere l’abilitazione occorre verificare l’elenco dei lavori vendibili classificati in base al CPV (Common Procurement Vocabulary). Si invita pertanto a consultare il documento Copertura merceologica CPV pubblicato nella sezione Altra documentazione del Bando Lavori, e successivamente il Capitolato d’Oneri.



2024© Emmeerresrl  All Right Reserved          Powered by FR             

Informativa privacy e cookieinformativa legale