2024© Emmeerresrl  All Right Reserved          Powered by FR             

c48df8afaf80a40c2a48452ba52f1a2e587330db

Informativa privacy e cookieinformativa legale

Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!

2024-08-14 09:49

Array() no author 82737

assegno inclusione, team service, inps, assegno,

Assegno di inclusione 2024: Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali!

Assegno di inclusione: attenzione a non perdere il beneficio! Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali.

Assegno di inclusione: attenzione a non perdere il beneficio!
Rischio sospensione per mancata presentazione ai servizi sociali.


Cosa dovresti sapere

L’Assegno di inclusione è un sostegno economico e un aiuto per l’inserimento sociale e lavorativo per nuclei familiari fragili. Per ricevere il beneficio, oltre a una serie di requisiti, è fondamentale rispettare alcuni obblighi. Tra questi, uno dei più importanti è la presentazione ai servizi sociali.


Che cos’è l’assegno di inclusione?

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, introdotta dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza.


A chi spetta:


L’Assegno di Inclusione è rivolto ai nuclei familiari fragili, ovvero quelli che hanno al loro interno almeno un componente:


  • Minore
  • Con 60 anni o più di età
  • Disabile
  • In condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali

Requisiti:


Per ricevere l’Assegno di Inclusione, oltre alla presenza di un componente con le caratteristiche sopra elencate, è necessario rispettare alcuni requisiti di:


  • Residenza
  • Cittadinanza
  • Soggiorno
  • ISEE
  • Situazione reddituale del nucleo familiare
  • Adesione a un percorso personalizzato di attivazione

Come funziona l’assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è erogato mensilmente dall’INPS ed ha un importo variabile in base alla composizione del nucleo familiare e alle sue condizioni economiche.


Obblighi:


Per mantenere il beneficio, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione hanno l’obbligo di:


  • Iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL)
  • Sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale (PAD)
  • Presentarsi ai servizi sociali per il primo appuntamento entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD
  • Aggiornare la propria posizione ogni 90 giorni
  • Partecipare attivamente al percorso di attivazione personalizzato

Mancata presentazione ai servizi sociali:


La mancata presentazione ai servizi sociali, senza giustificato motivo, comporta la sospensione del pagamento dell’Assegno di Inclusione. La sospensione avverrà a partire dal mese successivo a quello in cui scade il termine per la presentazione.


Ecco cosa devi fare:


  • Entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD) devi presentarti obbligatoriamente ai servizi sociali per un primo incontro.
  • Ogni 90 giorni devi recarti nuovamente ai servizi sociali o presso gli istituti di patronato per aggiornare la tua posizione, anche se non hai ricevuto una convocazione.

Cosa succede se non ti presenti?

La mancata presentazione, senza giustificato motivo, comporta la sospensione del pagamento dell’Assegno di inclusione. La sospensione avverrà a partire dal mese successivo a quello in cui scade il termine per la presentazione.


Come rimanere informato:


  • Per maggiori dettagli, consulta la nota n. 12607 del 16 luglio 2024 del Ministero del Lavoro.
  • Visita il sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Non perdere questa importante opportunità!


Rispetta gli obblighi e assicurati di ricevere l’Assegno di inclusione.


Ricorda:


  • La presentazione ai servizi sociali è un obbligo per tutti i beneficiari, ad eccezione dei soggetti attivabili al lavoro.
  • La sospensione del beneficio è una misura cautelare che può essere revocata al ripresentarsi presso i servizi sociali.
  • In caso di dubbi o difficoltà, puoi rivolgerti ai servizi sociali o agli istituti di patronato per ricevere assistenza.

Con un po’ di attenzione e impegno potrai continuare a ricevere il sostegno dell’Assegno di inclusione e costruire il tuo futuro.


Cosa può fare Team Service per te?

Team Service può aiutarti:


  • Assistenza nell’ottenimento di SPID: I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo nella creazione del tuo SPID, fornendoti tutto il supporto necessario per superare qualsiasi difficoltà tecnica.
  • Compilazione della domanda: La richiesta dell’Assegno di Inclusione può essere un processo complesso. I nostri consulenti ti aiuteranno a compilare correttamente tutti i moduli, verificando che tu abbia tutti i documenti necessari.
  • Verifica dei requisiti: Prima di presentare la domanda, verificheremo insieme a te se hai tutti i requisiti per accedere al beneficio.
  • Invio della domanda: Ci occuperemo di inviare la tua domanda all’ente competente, assicurandoci che venga presa in carico nel più breve tempo possibile.
  • Aggiornamenti sullo stato della pratica: Ti terremo costantemente aggiornato sull’iter della tua richiesta, informandoti su eventuali richieste di integrazione o sulla data di erogazione del beneficio.

Perché scegliere Team Service Franchising?


  • Esperienza: I nostri consulenti hanno una profonda conoscenza delle normative in materia di assistenza sociale e delle procedure per richiedere l’Assegno di Inclusione.
  • Professionalità: Ti garantiamo un servizio serio e affidabile, sempre nel tuo interesse.
  • Rapidità: Ci impegniamo a fornire un servizio efficiente, per aiutarti a ottenere il beneficio nel minor tempo possibile.

Non aspettare oltre! Contatta subito il tuo centro Team Service Franchising più vicino e scopri come possiamo aiutarti a ottenere l’Assegno di Inclusione.






2024© Emmeerresrl  All Right Reserved          Powered by FR             

Informativa privacy e cookieinformativa legale